Concorsi
Il concorso rivolto a tutti gli Istituti Comprensivi della Regione Puglia
Con “Pareidolìa: guardare oltre ciò che appare” si propone alle scuole un itinerario didattico che prevede di riflettere su scatti fotografici, realizzati da Carlo Toma, utilizzando la percezione illusoria conosciuta come pareidolìa e che rappresentano dettagli di ulivo secolare. Gli studenti (delle scuole secondarie, primarie e dell’infanzia) dovranno interpretare e ricreare artisticamente le bizzarre ed enigmatiche figure che il tempo e gli elementi atmosferici hanno disegnato sul tronco.
Si precisa, inoltre, che entreranno a far parte del concorso non solo gli scatti fotografici ed i relativi disegni realizzati dai partecipanti aventi come soggetto i tronchi di ulivo secolare, ma anche quegli scatti che evidenzieranno la pareidolìa nelle varie strutture amorfe che ci circondano: dalle stravaganti forme delle nuvole a quelle delle rocce e degli scogli che affiorano dal mare, dalle macchie di umido sui muri alle venature del marmo del pavimento e così via.
L’autore, a titolo gratuito, sarà disponibile a presentare “Pareidolìa: guardare oltre ciò che appare” ricorrendo ad un espediente ludico: un gioco di immagini col proiettore consistente nella proiezione di una foto di un particolare di tronco d’ulivo, seguita dalla sua corrispondente ricreazione artistica. In un primo momento il disegno, attinente allo scatto fotografico, sarà tenuto nascosto per stimolare gli studenti ad indovinare cosa Carlo Toma abbia “catturato” sul tronco e fissato col suo smartphone. La presentazione / gioco durerà 1 ora al massimo e si propone come obiettivo didattico di sollecitare la curiosità, la fantasia e la creatività nei ragazzi, stimolandoli ad andare sempre “oltre ció che appare”. Ma non solo. “Pareidolìa: guardare oltre ciò che appare” puó rappresentare uno strumento per avvicinare i giovani alle bellezze naturali del territorio, offrendo nel frattempo al dirigente scolastico ed al personale docente spunti originali per interpretare o approfondire nuovi percorsi didattici.
Inoltre, ogni scuola potrà organizzare laboratori non solo per la realizzazione di tavole grafico-pittoriche, ma potrà anche produrre testi (narrativa breve o poesia) e brani musicali inerenti al progetto.
La Carlo Toma Edizioni, subito dopo l’incontro con l’autore, invierà alla scuola interessata, gli scatti fotografici su cui i ragazzi dovranno lavorare per interpretarli artisticamente.
Ogni istituto che prenderá parte al concorso selezionerà (max) n°20 disegni relativi alla foto dell’autore, n°20(max) foto/disegno realizzati dai ragazzi, n°20(max) testi ( narrativa o poesia) ed un brano musicale, che saranno esposti presso le Manifatture knos 11-18 maggio 2019.
Durante questa settimana di esposizione, una apposita giuria selezionerà oltre ai lavori migliori anche n° 2 disegni per ogni istituto, (relativi alla ricreazione artistica della foto dell’autore) n° 2 eventuali foto/disegno realizzati dai partecipanti, n°2 lavori tra narrativa/poesia e n° 2 brani musicali che andranno a costituire la collettanea fotografica del catalogo finale e la relativa mostra.
Le Scuole che parteciperanno al concorso aderiranno con un minimo di 50 studenti.
Costi del libro/manuale didattico “Pareidolìa: guardare oltre ciò che appare”, che i ragazzi utilizzeranno per esercitarsi al concorso: euro 10,00
– Con un minimo di n°50 partecipanti, la scuola ne riceverà gratuitamente (da destinare ai ragazzi meno abbienti) altri n°5 libro/manuali (50+5)
– Con un minimo di n°100 partecipanti, la scuola riceverà gratuitamente (da destinare ai ragazzi meno abbienti) altri n°10 libri/manuali (100+10)