Concorsi
La Carlo Toma Edizioni, l’Istituto di Culture Mediterranee, il Comune di Vernole, Coldiretti Lecce, l’Associazione Terra Archeorete Del Mediterraneo e la Bianco Cave, con il Patrocinio della Regione Puglia, lanciano la 2°edizione di “Uliando Uliando”, una residenza internazionale, con la direzione artistica di Carlo Toma, dedicata a n°30 fumettisti, illustratori e disegnatori. I partecipanti sono chiamati a declinare varie intuizioni percettive fondate sullo sguardo, per andare oltre ciò che appare sul tronco disegnato dal tempo e dagli elementi atmosferici, alla ricerca di figure che saranno interpretate artisticamente.
Osservare in tal modo un ulivo secolare significa essere in interazione con la natura, attivando un processo conoscitivo, anche profondo.
Quante volte vi siete fermati a guardare una nuvola cercando di scoprire la forma di un animale o i contorni di un volto? Si tratta di un fenomeno istintivo conosciuto come pareidolia.
Carlo Toma ha utilizzato questo stratagemma comunicativo per realizzare degli scatti fotografici su particolari di tronco d’ulivo secolare e, successivamente, ha coinvolto illustratori, fumettisti, disegnatori ed artisti che li hanno ricreati artisticamente.
È nata così una mostra / libro/residenza artistica “magica” per tutte le età.
In questa 2°edizione, i partecipanti, oltre a ricreare artisticamente gli scatti fotografici di Carlo Toma, vivranno anche una full immersion tra gli ulivi millenari nei dintorni di Acaya, per cogliere con il proprio smartphone figure antropomorfe e zoomorfe presenti sui tronchi e ricrearle durante la residenza.
Un’iniziativa di grande valore non solo in termini di marketing territoriale, ma anche di accrescimento della consapevolezza dell’emorme patrimonio ambientale del Salento, costituito dagli ulivi secolari.
La Residenza
La residenza si svolgerà dal 01 al 04 Giugno 2017 – Castello di Acaya.(Le)
Ogni partecipante per realizzare la propria opera, dovrà utilizzare esclusivamente un personale supporto cartaceo (oltre a colori, inchiostro, pennelli, ecc…) .
Non saranno ammessi strumenti digitali per la realizzazione delle opere, che dovranno essere tutte su supporto cartaceo.
La mattina del venerdì è dedicata alla full immersion tra gli ulivi secolari.
Sabato sera ore 19:00/21:30 Focus sul tema della Pareidolia nella storia dell’arte: da Giotto ai nostri giorni.
Il numero massimo di partecipanti alla Residenza Artistica è di 30 unità.
Le spese di viaggio saranno a carico dei partecipanti.
Soggiorno
– I partecipanti saranno ospitati, gratuitamente, presso b&b e case vacanze (con pernottamento in camere doppie e prima colazione) da giovedì 01 al sabato 03 giugno (03 notti).
– Verrà offerta, a conclusione dei lavori nella serata di sabato 03 giugno, una cena buffet a base di piatti tipici locali, nelle sale del castello di Acaya.
– Il transfert dalla stazione ferroviaria di Lecce per Acaya a/r è a carico dell’organizzazione.
-Supplemento camera singola a richiesta.
– Quota partecipazione euro 35,00.(Da regolare nel corso della Residenza Artistica).
Chi può partecipare
La residenza è riservata a fumettisti, illustratori e disegnatori, senza limiti di età e di provenienza (dovranno avere padronanza della tecnica scelta) che verranno selezionati, sulla base del Curriculum Vitae, da una commissione giudicatrice.
Commissione giudicatrice
La commissione giudicatrice è costituita da un rappresentante della Carlo Toma Edizioni, un rappresentante del Comune di Vernole, un rappresentante dell’Istituto di Culture Mediterranee, un rappresentante della Coldiretti, un rappresentante dell’Associazione TERRA Archeorete Del Mediterraneo e dai seguenti “esperti”: Giorgio Pontrelli ; Daniele Bonomo-in arte GUD ; Davide De Cubellis. Vedi Curriculum
Premi
La commissione selezionerà le opere migliori, tenendo conto principalmente dell’attinenza della riproduzione artistica e relativa interpretazione fornita dall’autore Carlo Toma. Solo le opere che si atterrano a questi criteri di selezione supereranno la prova e saranno, quindi, riprodotte per dar vita alla nuova edizione della mostra “Uliando Uliando” ed al nuovo catalogo, che sarà inviato (n°2 copie) a titolo gratuito a tutti i partecipanti del concorso.
Due le sezioni premio
Tecnica su supporto cartaceo:
– Il primo classificato vincerà un premio di euro 1500,00 messo a disposizione dalla Carlo Toma Edizioni.
– Il secondo classificato vincerà un premio di euro 1000,00 messo a disposizione dalla Coldiretti Lecce.
– Il terzo classificato vincerà un voucher per un soggiorno di una settimana(solo pernottamento) per due/tre persone, presso BIANCOMARE-CaseVacanze-Otranto- messo a disposizione dalla Bianco Cave s.r.l. Melpignano(Le), da utilizzare a partire dal mese di settembre 2017 a giugno 2018.
– Il quarto classificato vincerà un voucher per un soggiorno per due persone con trattamento b&b, per tre notti, presslo l’Agriturismo Masseria Stali – Caprarica (Le) da utilizzare a partire dal mese di settembre 2017 a giugno 2018.
Migliore foto/attinenza disegno:
Al vincitore dello scatto fotografico di un un particolare del tronco d’ulivo( saranno esclusi gli scatti dell’intero albero) realizzato utilizzando lo stratagemma comunicativo noto con il nome di pareidolia ed al relativo disegno su pietra leccese, andrà in premio un voucher, per un soggiorno di una settimana, per due persone, con tratramento b&b, messo a disposizione dalla Bianco Cave presso il Relais de Charme -Corte dei Granai- Maglie(Le), da utilizzare a partire dal mese di settembre 2017 a giugno 2018.
Come Partecipare
Per partecipare alla selezione sono necessari i seguenti documenti:
– Immagini rappresentative dei propri lavori, ovvero un portfolio di almeno 10 lavori personali che identifichino la propria arte.
– copia del documento d’identità in corso di validità.
– curriculum vitae, sottoscritto in originale, con riferimento alle opere realizzate ed alla eventuale partecipazione ad iniziative simili (dal curriculum si dovranno facilmente desumere le competenze artistiche e professionali).
– sito web, se possibile.
– lettera motivazionale (max 400 parole).
– tecnica che si intende adottare.
Le domande dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail uliandouliando@gmail.com entro e non oltre il 20 aprile 2017, ma l’organizzazione si riserva il diritto di chiudere le iscrizioni al raggiungimento delle prime 500 adesioni.
In alternativa, compilare, sempre entro il 20 aprile 2017, il modulo di adesione presente a fine pagina.
Saranno escluse le domande pervenute dopo la scadenza del termine e mancanti della documentazione richiesta.
I nomi dei 30 partecipanti ammessi alla residenza artistica saranno comunicati il 1° maggio c.a.
La Carlo Toma Edizioni potrà utilizzare, economicamente ed a fini commerciali, gli scatti fotografici realizzati dai partecipanti ed utilizzati per il concorso, come pure le opere d’ingegno realizzate dai partecipanti durante il concorso, come pure gli originali delle opere per allestire future mostre, esposizioni, fiere, rassegne e/o per la realizzazione di ulteriori opere letterarie, fotografiche ecc.
Gli autori, dunque, partecipando al concorso, CEDONO A TITOLO GRATUITO alla Carlo Toma Edizioni il diritto di usare (anche a scopo pubblicitario), riprodurre anche parzialmente, diffondere (con qualsiasi mezzo consentito), distribuire, preparare opere derivate, visualizzare e divulgare in qualsiasi formato e tramite qualsiasi canale, le foto e le opere realizzate.
Conformemente all’art. 20 della citata Legge n. 633/1941, l’Autore rimarrà esclusivo titolare del diritto morale d’autore sull’Opera e conserverà il diritto di rivendicare la paternità della stessa in ogni momento.
Gli Autori avranno, altresì, la facoltà di opporsi a qualsiasi deformazione e modificazione dell’Opera, nonché ad ogni atto commesso a danno dell’opera stessa che possa essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione. La Carlo Toma Edizioni avrà diritto di utilizzare e divulgare l’opera e la relativa foto, unitamente al nome dell’Autore, a sua esclusiva discrezione e sulla base delle proprie esigenze aziendali e di marketing.
Chiarimenti:
– Formato supporto cartaceo cm40x60cm.
– Disegno cm35x55cm.
– Ogni partecipante per realizzare la propria opera, nelle giornate di giovedì e venerdì, dovrà utilizzare esclusivamente un personale supporto cartaceo(oltre ad inchiostro, pennelli, ecc…).
– Al termine della full immersion tra gli ulivi secolari, ogni partecipante dovrà inviare le foto realizzate col proprio smartphone (max 3 scatti fotografici) all’indirizzo mail carlotomaedizioni@gmail.com comunicando anche le coordinate terresti delle foto e la figura che rappresenta, entro e non oltre le ore 21:30 di giovedi 01 giugno c.a.